lunedì 11 novembre 2024

Come un incantesimo di Elle McNicoll

 Buongiorno, oggi vi parlo di Come un incantesimo di Elle McNicoll, primo libro di una dilogia con protagonista la giovane Ramya. Ringrazio di cuore la Uovo Nero Edizioni per la copia cartacea.

Come un incantesimo, Elle McNicoll, Uovo Nero Edizioni

Autore: Elle McNicoll
Traduzione: Sante Bandirali
Editore: Uovo Nero
Genere: Fantasy
Pagine: 352

SINOSSI

Un’eroina neurodivergente in una Edimburgo sotterranea piena di creature magiche, dove nessuno è quello che sembra.
Il nuovo sorprendente romanzo di Elle McNicoll, autrice di Una specie di scintilla, è il primo capitolo di un'imperdibile dilogia fantasy!
Edimburgo è una città piena di fascino e misteri, abitata da creature stregate che si nascondono alla vista. Nessuno è in grado di vederle, nessuno a parte Ramya Knox, dodicenne disprassica che, in seguito alla morte del nonno, accetta il delicato compito che lui le ha lasciato in eredità: scoprire la verità sul Popolo Nascosto, riuscire a guardare oltre il Glamour che lo protegge, portare alla luce le reali caratteristiche di vampiri, troll, kelpie e altri esseri fantastici, superando i falsi miti e gli stereotipi con cui da sempre vengono raccontati da film e libri.
Un romanzo appassionante e ricco di azione in cui Elle McNicoll sceglie di rappresentare ancora una volta un’eroina neurodivergente, ricordando al lettore quanto siano le nostre differenze a renderci unici.

RECENSIONE
Ramya Knox è una ragazza neurodivergente che vive a Edimburgo. La ragazza è molto sveglia, intelligente, curiosa e dal cuore buono. La sua disprassia però la rende diversa, o meglio, sono gli altri che vogliono sottolineare questa sua caratteristica rendendola diversa. La sua vivacità mentale però le permette di affrontare le difficoltà con grande tenacia. Il nonno che ora purtroppo è deceduto è quello che ha visto in lei un grande dono, ha visto che ha qualcosa di speciale e unico, Ramya infatti riesce a vedere il Popolo Nascosto e a comunicare con lui.
Il nonno conoscendo questo suo dono le lascia un'importante eredità, ossia quella di aiutare il Popolo Nascosto, di vedere oltre il Glamour e conoscere davvero troll, vampiri, kelpie e altre creature fantastiche così come lui ha sempre visto oltre la sua neurodivergenza.
Ramya si lancia in questa impresa con l'aiuto del cugino Marley, non è per niente una impresa facile, c'è chi la ostacola, soprattutto le sirene.
Come un incantesimo è una storia appassionante, ricca di creature fantastiche, imprese impossibili, personaggi ben caratterizzati.
Impossibile non affezionarsi a Ramya, la sua voglia di aiutare il prossimo mettendo anche a rischio la sua vita, la sua volontà di andare oltre gli stereotipi e i pregiudizi la rendono un personaggio indimenticabile.
La McNicoll affronta ancora una volta tematiche importanti, la complessità della neurodiversità e l'elaborazione del lutto e lo fa in maniera delicata e rispettosa. 
Una menzione va anche alla bellissima ambientazione, Edimburgo ricca di storia e fascino è la location ideale dove ambientare una storia magica.
Dopo Una specie di scintilla che ho amato, La McNicoll ha dato vita ad una storia e una protagonista meravigliose.

L'AUTORE
Elle McNicoll è una scrittrice scozzese e neurodivergente che vive a Londra. Si è laureata in scrittura creativa e ha lavorato come libraia, barista, blogger e babysitter, il tutto mentre si divertiva a scrivere storie.
Dopo aver completato la sua tesi di laurea sulla scarsa rappresentazione dei bambini neuro-divergenti, si è stancata della mancanza di inclusività nell'editoria e ha scritto lei stessa un libro. Il suo primo romanzo, A Kind of Spark (Una specie di scintilla nell’edizione italiana di uovonero), è stato pubblicato nel giugno 2020 dalla pluri-premiata casa editrice indipendente Knights Of e ha come protagoniste due giovani donne apertamente autistiche.
Dopo la pubblicazione, A Kind Of Spark è diventato in breve tempo il Blackwell’s Children’s Book of the Month e “libro per bambini della settimana" sia del Times che del Sunday Times. Il libro ha vinto il Blue Peter Book Awards 2021, a dicembre ha ottenuto il riconoscimento di Blackwell’s Children’s Book of the Year, è stato nominato per la Carnegie Medal, è entrato nella longlist del Branford Boase Award.
Dal romanzo è stata tratta una serie TV della BBC, messa in onda in Italia da Rai Play e Rai Gulp.
Di Elle McNicoll uovonero ha pubblicato anche: Mostraci chi sei, un romanzo sci-fi con due protagonisti neurodivergenti, e Come un incantesimo, primo titolo di una dilogia fantasy con una protagonista disprassica.

domenica 10 novembre 2024

Segnalazione: "Ritratto del poeta in autunno" di Davide Rocco Colacrai

A quasi due anni da “D come Davide. Storie di plurali al singolare” il poeta, toscano d’adozione, Davide Rocco Colacrai dal 30 Settembre è nuovamente nelle librerie con la silloge poetica – edita ancora dalla casa editrice anconetana Le Mezzelane – “Ritratto del poeta in autunno – versi di malinconia e perdono”.


Autore: Davide Rocco Colacrai

Codice ISBN Cartaceo: ISBN 9788833287973  

Prezzo: 14,00 euro

Formato 12x17 con alette e segnalibro ritagliabile

Pagine: 92

Codice ISBN Ebook:  ISBN 9791223072011 

Prezzo: 3.99 euro


Il volume si compone di 30 poesie suddivise in 6 capitoli. L’Illustrazione di copertina dal prepotente richiamo picassiano è di Alessio Gherardini; la postfazione è del critico letterario Gianni Antonio Palumbo.

Davide Rocco Colacrai anche in “Ritratto del poeta in autunno” si conferma poeta dai contenuti civili contemporanei. Nei suoi potenti versi si spazia dalla musica – di cui è appassionato ascoltatore oltre che musicista di arpa – alla letteratura, dal mondo LGBTQI+ (una poesia è “Eva ha due papà”) alla cinematografia (ad esempio la poesia “L‘ora delle formiche – dedicata a Ettore” ispirata al film di Gianni Amelio) e a fatti di storia contemporanea (ad esempio la poesia “11/09/2001 in memoria di Patricia Massari” o “Cantico dall’abisso – in memoria delle vittime del naufragio della Costa Concordia 13 gennaio 2012”) fino a versi dedicati persone che hanno abitato (o abitano) la sua vita e il suo quotidiano come l’adorato cane Manny (la poesia “Ti sei accorta anche tu che siamo tutti più soli? – dedicata al mio cane Manny (perché quello che siamo stati sarà”).
Contemporanee e popolari anche le citazioni musicali che vanno da Madonna a I Pinguini Tattici Nucleari, da Mia Martini a Francesco Gabbani.

“Il libro mi immagino venga letto accanto a un camino acceso con del vin brulé e delle castagne. L’autunno è la mia stagione preferita. Sembrerà un periodo malinconico ma io lo associo alla rilassatezza. E’ la mia dimensione”- afferma il poeta Colacrai.

L'AUTORE
Giurista e Criminologo, Davide Rocco Colacrai partecipa da quindici anni ai Concorsi
Letterari e ha conseguiti oltre mille riconoscimenti, anche internazionali, tra i quali quattro Premi alla Carriera, un Premio al Merito Culturale e la Medaglia del Presidente della Repubblica.
“Ritratto del un poeta in autunno” (Le Mezzelane) è il suo undicesimo libro di poesia.
Hanno scritto di lui Alfredo Rienzi, Carmelo Consoli, Livia de Pietro, Armando Saveriano, Italo Bonassi,
Flavio Nimpo, Mauro Montacchiesi, Gordiano Lupi, Alfredo Pasolino, Stefano Zangheri e molti altri.
Sue poesie sono state tradotte in tedesco, francese, inglese, spagnolo, cinese, russo, albanese, turco, montenegrino e in lingua bengali.
Nel tempo libero, studia arpa, colleziona 45 giri da tutto il mondo (ne possiede oltre duemila), ama leggere, fare lunghe passeggiate con il suo cane Manny e viaggiare.
Per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato le sillogi “Instantanee donna” (2017), “Asintoti e altre storie in grammi” (2019) ,“Della stessa sostanza dei padri” (2021) e “D come Davide. Storia di plurali al singolare” (2023)